COVID 19 - DPCM 3 NOVEMBRE 2020 - MODULO AUTOCERTIFICAZIONE
Pubblicata il 05/11/2020
E' stato firmato il nuovo DPCM di contrasto al coronavirus covid-19 che differenzia le misure a seconda del livello di contagio nelle Regioni.
Le misure prevedono coprifuoco tra le 22.00 e le 5.00 in tutta Italia, nonché divieto di spostamento tra le regioni e verso comuni diversi da quello di residenza per chi abita nelle zone arancioni ad alto rischio, vale a dire Puglia e Sicilia.
Nelle regioni dichiarate zona rossa, ad altissimo rischio, vale a dire Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte e Calabria, gli spostamenti non essenziali sono vietati anche all’interno del comune di residenza.
Nelle restanti regioni, dichiarate zona gialla (Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Toscana, Molise, Marche, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, VENETO e le province di Trento e Bolzano) i limiti di circolazione riguardano solo il coprifuoco serale a meno di decisioni più restrittive decise dai governatori.
Con il nuovo DPCM torna il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE per gli spostamenti. Il modulo è quello emesso dal ministero dell’Interno in ottobre (ancora non c’è un modello nuovo) e dovrà essere consegnato al momento di un eventuale controllo.
Servirà sia in caso di spostamenti in orario di coprifuoco, quindi tra le ore 22.00 e le ore 5.00 su tutto il territorio nazionale, ma anche nelle zone dove sono previste misure più stringenti negli spostamenti tra comuni diversi o tra diverse regioni, da motivare con «comprovate esigenze lavorative», oppure «motivi di salute» oppure «altri motivi ammessi dalle vigenti normative».
Di seguito potete scarica il modulo in pdf editabile.
*****************************************************************
Pubblichiamo inoltre, il nuovo DCPM del 03 Novembre 2020 in vigore da Venerdì 06 Novembre 2020 fino al 03 Dicembre 2020.
Di seguito potete scaricare il testo completo in pdf e gli allegati.
*****************************************************************
Con Circolare 4 novembre 2020, il Ministero della Salute ha individuato le zone di rischio delle varie Regioni, collocando il Veneto nella cosiddetta “zona gialla”.
Per facilitare la lettura dei provvedimenti, di seguito, si può scaricare in pdf, uno schema riepilogativo delle misure oggi vigenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19 redatto da Anci Veneto.
Le misure prevedono coprifuoco tra le 22.00 e le 5.00 in tutta Italia, nonché divieto di spostamento tra le regioni e verso comuni diversi da quello di residenza per chi abita nelle zone arancioni ad alto rischio, vale a dire Puglia e Sicilia.
Nelle regioni dichiarate zona rossa, ad altissimo rischio, vale a dire Lombardia, Valle d’Aosta, Piemonte e Calabria, gli spostamenti non essenziali sono vietati anche all’interno del comune di residenza.
Nelle restanti regioni, dichiarate zona gialla (Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Toscana, Molise, Marche, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, VENETO e le province di Trento e Bolzano) i limiti di circolazione riguardano solo il coprifuoco serale a meno di decisioni più restrittive decise dai governatori.
Con il nuovo DPCM torna il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE per gli spostamenti. Il modulo è quello emesso dal ministero dell’Interno in ottobre (ancora non c’è un modello nuovo) e dovrà essere consegnato al momento di un eventuale controllo.
Servirà sia in caso di spostamenti in orario di coprifuoco, quindi tra le ore 22.00 e le ore 5.00 su tutto il territorio nazionale, ma anche nelle zone dove sono previste misure più stringenti negli spostamenti tra comuni diversi o tra diverse regioni, da motivare con «comprovate esigenze lavorative», oppure «motivi di salute» oppure «altri motivi ammessi dalle vigenti normative».
Di seguito potete scarica il modulo in pdf editabile.
*****************************************************************
Pubblichiamo inoltre, il nuovo DCPM del 03 Novembre 2020 in vigore da Venerdì 06 Novembre 2020 fino al 03 Dicembre 2020.
Di seguito potete scaricare il testo completo in pdf e gli allegati.
*****************************************************************
Con Circolare 4 novembre 2020, il Ministero della Salute ha individuato le zone di rischio delle varie Regioni, collocando il Veneto nella cosiddetta “zona gialla”.
Per facilitare la lettura dei provvedimenti, di seguito, si può scaricare in pdf, uno schema riepilogativo delle misure oggi vigenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19 redatto da Anci Veneto.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
559.98 KB |
![]() |
8.82 MB |
![]() |
206.17 KB |
![]() |
626.96 KB |

